Analisi integrate
Argese, E., Cogoni, G., Zaggia, L., Zonta, R., and R. Pini. 1992.
Study of the redox state and grain-size of sediments in a mud flat of the
Venice Lagoon. Environmental Geology and Water Sciences 20, 1, 35–42.
Baccetti N., Bon M. Cherubini G. Scarton F. Semenzato M., Serra L., 1999. La laguna di Vnenezia: zona umida di importanza internazionale per lo
svernamento degli uccelli acquatici in "Aspetti ecologici e naturalistici dei
sistemi lagunari e costieri" Atti del XII COnvegno del Gruppo di ecologia di
Base G. Gadio, Suppl. Boll. Mus. civ. St. Nat. Venezia, Arsenale ed.,
Venezia Bettini V., Canter L., Ortolano L.. 2000. Ecologia
dell’impatto ambientale, UTET Libreria, Torino, 381 p. Bettini, V.,
Canter L., Rosnati C., 2002. “Gli impatti cumulativi” in Bettini V.,
2002. ( a cura di) Valutazione d’Impatto Ambientale, le nuove frontiere, UTET
Libreria, Torino, pp. 203-245. Bonometto L., 2003. Analisi e
classificazione funzionale delle barene e delle tipologie di intervento sulle
barene. Ecologia applicata e ripristino ambientale nella lagunadi Venezia.
Centro Produzione Multimediale Venezia Bränvall, M.L., Bindler, R. &
Renberg, I., 1999. The medieval metal industry was the cradle of
modern large-scale atmospheric lead pollution in northern Europe. Environ. Sci.
Technol. 1999, 33, 4391-4395. Cendrero A., Fisher D. W., 1997. A procedure for Assessing the Environment Quality of Coastal Areas for
planning and management” “Journal of Coastal Research”, 13 (3), pp. 732-744. Cognetti G., Sarà M., Magazzù G., 2000. Biologia Marina,
Calderini, Bologna, 596 p. Critto A., Marcomini A., 2001,
Analisi di Rischio Ecologico e inquinamento chimico lagunare. Cà Foscarina Ed,
Venezia Critto A., Marcomini A., 2001. Ecological risk and
chemical pollution in the Venice lagoon. Cà Foscarina Ed. Venice, Italy. (In
Italian) D. Ministro dell’Ambiente di concerto con il Ministro dei
Lavori Pubblici 23/04/1998. Requisiti di qualità delle acque e
caratteristiche degli impianti di depurazione per la tutela della laguna di
Venezia. G.U. 18/06/1998, n. 140 D.Lgs. 11/05/1999, n. 152. Disposizioni sulla tutela della acque dall’inquinamento e recepimento della
direttiva 91/271/CEE concernente il trattamento delle acque reflue urbane e
della direttiva 91/676/CEE relativa alla protezione delle acque
dall’inquinamento provocato dai nitrati provenienti fa fonti agricole, S.O.
alla G.U. 29/05/1999, n. 124. Degetto S., 2000. Indagine
radiochimica su sedimenti recenti della Laguna di Venezia. Linea di ricerca B2
del Progetto 2023, MAV-CVN. Rapporto finale. Della Croce N., Cattaneo
Vietti R., Danovaro R., 1997. Ecologia e protezione dell’ambiente
marino costiero, UTET, Torino, 426 p. Donazzolo R., Orio A.A., Pavoni
B. e Perin G. 1984. Heavy metals in sediments of the Venice Lagoon.
Ocean. Acta, 7(1): 25-32. Donazzolo, R., Orio, A. A., Pavoni, B., and
G. Perin. 1984. Heavy metals in sediments of the Venice Lagoon.
Oceanologica Acta 7, 25–32. European Commission, 2002.
Towards a thematic strategy for soil protection. Communication from the
commission to the council, the European parliament, the economic and social
committee and the committee of the regions. Commission of the European
communities, Brussels 16 April 2002, COM (2002) 179. Farina A.,
2004, Verso una scienza del paesaggio, Alberto Perdisa Editore,
Bologna, 236 p. Farina, A., 2001. Ecologia del paesaggio:
Principi, metodi ed applicazioni. UTET Libreria, Torino, 673 p.
Gianighian G. e Pavanini P., 2000. Il tessuto gotico, in Istituto
Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, L’architettura gotica veneziana, Atti del
Convegno internazionale di studio, Venezia, 27-29 novembre 1996, a c. di
Valcanover F. e Wolters W., Venezia, pp. 157-173. Gianighian G.,
(1983) 1984. Scarichi Veneziani in Epoca Moderna: 'Canoni da Aqua -
Canoni da Necessario', in "Studi Veneziani", n.s. VII, pp. 161-182.
Gianighian G., 1989. La casa veneziana "complessa" del
Rinascimento: un'invenzione contro il consumo di territorio, in J.-C. Vigueur
M. (a c. di) D'une ville à l'autre: Structures matérielles et organisation de
l'espace dans les villes européennes (XIIIe-XVIe siècle), Roma, pp. 557-90. Gianighian G., 1995. Venezia e l'acqua dolce, in Uso e gestione
del sottosuolo della città di Venezia, Atti del convegno, Venezia, pp.
10-31. Gianighian G., 1996. Venezia e l’acqua dolce.
Rivitalizzazione del sistema di raccolta e conservazione dell’acqua attraverso
il riuso delle cisterne tradizionali, in Parancola S. e Trevisiol E. R. (a c.
di), L’acqua salvata. Utilizzo integrato del ciclo dell’acqua in una
prospettiva biofitodepurazione, Venezia, pp. 143-156. Gianighian G.,
2002. Altri retaggi medioevali: cisterne veneziane, in Concina E.,
Trovabene G., Agazzi M. (a c. di), HADRIATICA. Attorno a Venezia e al Medioevo
tra arti, storia e storiografia - Scritti in onore di Wladimiro Dorigo, Il
Poligrafo, Padova, pp. 199-203. Gianighian G., 2002.
Building a Renaissance Double-House in Venice. La costruzione della casa doppia
nella Venezia del Rinascimento, in Goerdt M. e Klever K., Urbs I, Urbanistic
Forum, Dialogue of European Universities, Oct. 21 Nov. 1°, 2002, Chioggia,
Trier, s.d. (2004), pp. 56-83, ISBN: 3-9808964-2-0. Gruppo di ricerca
diretto dal Prof. Enzo Tiezzi (a cura di), 2004. Studio di
Sostenibilità della Provincia di Venezia, Provincia di Venezia, Settore
Politiche Ambientali L.Zaggia, R.Zonta, E.Argese. Extraction
of Anthropogenic Heavy Metals from Reduced Sediments Indeterminations due to
Authigenic Sulphides and Clay Minerals. Toxicological and Environmental
Chemistry, 54 (1996) 11-21. Marotta L., A. Cecchi, J.P. Sierra, A.
Sanchez –Arcilla 2001. Integrated coastal zone management: indices
and indicators for littoral zone. Application to the North Mediterranean Sea.
“International Congress: Oceans III Millennium”, Pontevedra (Spain), 24-27 of
April of 2001. Marotta L., Vicinanza D., 2001. Indici di
qualità ambientale nella gestione integrata della fascia costiera, “Studi
Costieri”, 4, p. 121-136. MAV-CVN, 1991. Analisi di
radiodatazione dei sedimenti. Studio A.3.16. Rapporto finale.
Micheletti C., Critto A., Carlon C., Marcomini A., 2004.
Ecological Risk Assessment of Persistent Toxic Substances for the Clam Tapes
philipinarum in the Lagoon of Venice. Environmental Toxicology and Chemistry,
23, 6:1575-1582. Mizzan L., 1999. Le specie alloctone del
macrozoobenthos della Laguna di Venezia: il punto della situazione. Boll. Mus.
civ. St. Nat. Venezia, 49 (1998): 145-177. Mizzan L., Trabucco R.,
2002. First results of a research project on the diffusion of
allocthonous marine species (zoobenthos) in the Lagoon of Venice. Mollusks:
affinities and differences with the Mediterranean situation. In: Istituto
Veneto di Scienze, Lettere ed Arti & CORILA (Eds.), Scientific research and
safeguarding of Venice, Corila Research Program 2001 Results. La Garangola,
Padova: 631-647. Mizzan L., Zanella L., 1996. First record
of Rhithropanopeus harrisii (Gould, 1841) (Crustacea, Decapoda, Xanthidae) in
the Italian waters. Boll. Mus. civ. St. Nat. Venezia, 46 (1995): 109-122.
Mozzi, P., 1998. Nascita e trasformazione della pianura del Sile.
In Bondesan et al. Il Sile, Cierre edizioni, Verona. Office of Water,
Office of Solid Waste, 2000. Bioaccumulation Testing And
Interpretation For The Purpose Of Sediment Quality Assessment: Status and
Needs. EPA-823-R-00-001. U.S. Environmental Protection Agency, Washington,
DC. R.Zonta, E.Argese, F.Costa and L.Zaggia. Useful tracer
parameters to investigate environmental conditions in areas of the Venice
Lagoon. Wetlands Ecology, 3 (1995) 139-147. R.Zonta, G.Ghermandi,
L.Marotta e L.Zaggia. Palude di Cona: Circolazione idrica e trasporto
dei metalli pesanti. In: "La Ricerca Scientifica per Venezia - Il progetto
Sistema Lagunare Veneziano", Ed. Istituto Veneto S.L.A., Vol. II, Tomo I
(2000), 289-303. Regione del Veneto, 2000. Piano per la
prevenzione dell’inquinamento ed il risanamento delle acque del bacino
idrografico immediatamente sversante nella laguna di Venezia – Piano Direttore
2000. B.U.R. 14/07/2000, n. 64 Risk Assessment Forum. 1998.
Guidelines for Ecological Risk Assessment. EPA/630/R-95/002F. Final Report.
U.S. Environmental Protection Agency, Washington, DC. Sacchi F.,
Occhipinti Ambrogi A., Sconfietti R., 1989. Les lagunes
nord-adriatique: un environnément conservateur ouvert aux nouveautés. Bull.
Soc. Zool. De France 114 (3): 47-60. Sequi, P. & Vinello, G., 1998: Sensibilità e vulnerabilità del suolo. Metodi e strumenti di indagine.
Progetto finalizzato RAISA CNR e PANDA MIPA. Franco Angeli. Roma. 404pp.
Shephard B.K. 1998. Quantification of Ecological Risks to Aquatic
Biota from Bioaccumulated Chemicals. Proceedings, National Sediment
Bioaccumulation Conference, Bethesda, Maryland, USA, September 11-16 1996, 2-31
– 2-52. Thetis, 2004. Evoluzione temporale dell’inquinamento
antropico dei sedimenti.uperficiali. Progetto ICSEL, MAV-CVN. Rapporto tecnico
attività A.2.1 – ICS-REL-T010.0. 67 pp. Turner R.K. e Salomons W.,
1999. “Coastal Management: Principles and Practice” in Salomons W.,
K. Turner, L. D. de Lacerda (eds), Perspectives on Integrated Coastal Zone
Management, Springer Verlag, Berlin-Heidelberg, pp. 1- 10. Vallega A.,
1993. Governo del mare e sviluppo sostenibile. Mursia, Milano, 310
p. Van Rijn, L., 1998. Principles of coastal morphology.
Aqua pubblications, 802 p. W.W.F., 2002. Living Planet Report
2002. Zonta, R., Zaggia, L. and Argese, E. Heavy Metal and
Grain-Size Distributions in Estuarine Shallow Water Sediments of the Cona Marsh
(Venice Lagoon). Sci. Tot. Environ. 151: 19-28, 1994.
|