Ecologia:
il termine ecologia fu creato da Haeckel (1886) dalla parola greca Oikos: “casa”, ed indica all’origine lo studio degli habitat naturali delle specie viventi. L’habitat di una specie comprende un ambiente fisico-chimico (“ambiente” o “biotopo”) favorevole alla sua sopravvivenza e alla sua riproduzione, e un ambiente biologico composto da numerose altre specie che popolano lo stesso ambiente (biocenosi). Ciascuna specie interagisce con quelle vicine (debolmente o fortemente, direttamente o indirettamente, con effetti immediati o prolungati nel tempo). L’insieme di queste interazioni costituisce una rete d’interrelazioni generalmente complesse, adattative, spesso evolutive. D’altro canto ogni specie modifica il suo ambiente fisico-chimico e biologico in maniera caratteristica, e che spesso (ma non sempre) gli è favorevole. L’autoecologia studia i rapporti tra una data specie e i fattori chimico fisici di un determinato ambiente. La sinecologia studia i rapporti tra l’ambiente e le diverse specie che vivono in esso. L’ecologia applicata è una disciplina scientifica che si occupa delle applicazioni delle teorie ecologiche a difesa dell’ambiente, contro le alterazioni della biosfera e per la razionalizzazione dello sfruttamento delle sue risorse.

Ecologia del paesaggio (Landscape Ecology):
è una scienza ecologica che integra i diversi livelli gerarchici di complessità degli ecosistemi dandone una chiave di lettura omogenea ed originale.

Ecosistema (Ecosistemico):
è l’insieme della comunità biologica e dell’ambiente a cui essa è associata nonché dei processi e delle realazioni che intercorrono tra le sue componenti .

Ecotipo:
popolazione derivata da una specie e tassonomicamente riferibile alla stessa, che si è specializzata per la vita in ambienti particolari, avendo sviluppato differenti esigenze o diversi adattamenti riguardo ad uno o più fattori ambientali rispetto alle popolazioni più tipiche della specie.

Ecotono:
zona di transizione tra due sistemi ecologici.

Ecotopo:
la più piccola unità territoriale in cui le condizioni ecologiche possono essere considerate omogenee.

Ecotossicologia:
scienza che studia gli effetti delle sostanze tossiche sull’ecosistema ed i processi che le accompagnano.

Edafico:
relativo al suolo.

Emungimento:
estrazione di liquidi dal sottosuolo.

Endemico:
presente esclusivamente in una determinata area geografica, più o meno ristretta, di cui è originario.

Endogeno:
indica un processo o sostanza derivati da fattori interni ad un sistema (p. es. un organismo o la Terra stessa). Un fenomeno che avviene all’interno della Terra o è originato nelle zone profonde della Terra.

Erpetologico:
relativo all’erpetofauna ovvero ai rettili.

Eterotrofo:
organismo che si nutre di altri organismi o di materia organica.

Eurialino (eurialinità):
un organismo, capace di sopportare ampie variazioni di salinità dell’acqua.

Euriecio:
organismo che sopporta ampie variazioni dei parametri ambientali, che si adatta a molti ambienti.

Eustatismo:
fenomeno di variazione del livello del mare indotto da cambiamenti climatici che influenzano la massa e il volume degli oceani.

Eutrofia (eutrofico):
stato di un corpo d’acqua caratterizzato da una abbondanza, spesso eccessiva, di nutrienti.

Eutrofizzazione:
arricchimento di nutrienti dell’acqua, che aumenta la Produttività primaria. Può causare lo sviluppo eccessivo delle piante acquatiche, la cui decomposizione innesca una forte attività dei microrganismi decompositori, dapprima aerobici, che a sua volta si riflette in una diminuzione dei livelli dell’ossigeno nell’acqua, e poi anaerobici, con rilascio di sostanze tossiche. Questo processo può andare avanti sino a causare la morte degli organismi aerobici per anossia ed avvelenamento.

Falacrocoracidi:
famiglia di uccelli acquatici con becco generalmente adunco e piedi palmati, a cui appartengono i cormorani.

Falda acquifera:
acqua penetrata nel sottosuolo per percolazione in strati di roccia permeabile che si è accumulata e viene trattenuta da terreni impermeabili sottostanti. Si dice artesiana se imprigionata fra due strati impermeabili, freatica se situata al di sopra del primo strato sotterraneo impermeabile.

Fall-out:
ricaduta sulla superficie terrestre di polveri presenti nell’atmosfera.

Fanerogame:
dette anche spermatofite: piante che si riproducono a mezzo di semi ed hanno foglie, fusto e fiori; comprendono le Gimnosperme e le Angiosperme. Esistono anche fanerogame adattate alla vita in ambienti marini e di transizione e per questo sono dette fanerogame marine le specie presenti nella Laguna di Venezia. Esse sono: Zostera marina, Z. noltii, Cymodocea nodosa e Ruppia marittima.

Fitobenthos:
componente vegetale del benthos.

Fitocenosi:
comunità vegetale ovvero insieme di specie vegetali che crescono in una determinata zona; componente vegetale delle biocenosi.

Fitodepurazione:
sistema di trattamento dei reflui basato principalmente su processi biologici. Gli impianti di fitodepurazione sono costituiti da ambienti umidi riprodotti artificialmente in bacini impermeabilizzati, attraversati, con diversi regimi di flusso, dalle acque reflue derivanti da un collettore. I sistemi sono caratterizzati dalla presenza di specie vegetali tipiche delle zone umide (igrofile), radicate ad un substrato di crescita o flottanti.

Fitoplancton:
componente vegetale del plancton.

Fitosociologia:
scienza che studia le comunità vegetali, sulla base della loro composizione floristica e dei rapporti quantitativi tra le diverse specie presenti. L’unità fondamentale della fitosociologia è l’“associazione vegetale”.

Flocculazione:
fenomeno per cui le particelle solide, disperse in una sospensione, tendono ad aggregarsi formando degli agglomerati (flocculi) che in genere sedimentano.

Fognolo:
tubazione che convoglia le acque dagli scarichi di un edificio o da un punto di raccolta delle acque alla rete fognaria urbana.

Fossa settica o biologica:
vasca in muratura per lo più sotterranea, in cui affluiscono, per essere trattate attraverso un processo spontaneo di fermentazione, le acque nere di edifici o centri abitati privi di fognature.

Fotointerpretazione o areofotointerpretazione:
rilievo di parametri geologici, geomorfologici, geobotanici ed in generale ambientali tramite foto aeree.

Fotosintesi (clorofilliana):
serie di reazioni che sfruttano l’energia della luce solare per sintetizzare carboidrati, a partire da anidride carbonica e acqua.

Fragmiteto:
canneto a dominanza di Phragmites australis.

Furani:
vedi diossine.