Macroalga:
alga di dimensioni macroscopiche.

Macronutriente:
vedi Nutriente.

Metabolismo:
la somma totale di tutti i processi chimici e fisici che avvengono in un organismo; in senso più stretto i cambiamenti chimici e fisici che avvengono ad una data sostanza all’interno di un organismo. Include l’assunzione e la distribuzione nel corpo dei composti chimici, i cambiamenti (biotrasformazioni) a cui sono sottoposti e l’eliminazione dei composti o dei loro metaboliti.

Metabolita:
ogni intermedio o prodotto risultante dal metabolismo.

Meteorico:
che riguarda la meteorologia.

Microalga:
alga di dimensioni microscopiche.

Microinquinanti:
sostanze le cui concentrazioni sono relativamente basse, come, ad esempio, gli idrocarburi aromatici, i metalli pesanti e le diossine. Possono essere organici o inorganici.

Migrazione trofica:
migrazione dovuta alla ricerca di nutrimento.

Miocene:
epoca geologica compresa tra circa 23,5 e 5,3 milioni di anni fa.

Monitoraggio (ambientale):
controllo svolto attraverso la rilevazione e misurazione, continua o ripetuta con una certa frequenza nel tempo e nello spazio, di determinati parametri biologi, geologici, chimici e fisici che caratterizzano l’ambiente.

Morfogenesi:
è la creazione di forme nuove. In geologia e geomorfologia si tratta della formazione di forme terrestri e marine a partire da molteplici processi: endogeni ed esogeni, di erosione e di sedimentazione ecc. In biologia i processi morfogenetici riguardano le dinamiche proprie della crescita e della formazione degli organismi.

Murazzi:
l’insieme delle dighe parallele alla costa a ridosso dei lidi, erette a protezione della laguna veneta dall’azione erosiva del mare. Opere di difesa a mare in pietra d’Istria e pozzolana realizzate dal matematico Bernardino Zendrini a partire dal 1739, su commissione della Repubblica di Venezia, lungo i litorali di Malamocco, Pellestrina e Sottomarina.

Natura 2000:
è il nome che il Consiglio dei Ministri dell’Unione Europea ha assegnato ad un sistema coordinato e coerente (una “rete”) di aree (i SIC e le ZPS) destinate alla conservazione della diversità biologica nel territorio dell’Unione stessa. In particolare la rete Natura 2000 si occupa della tutela di un insieme di habitat e di specie animali e vegetali indicati negli allegati della Direttiva Habitat (92/43/CEE) e della Direttiva Uccelli (79/409/CEE). Per maggiori approfondimenti in merito: Sito della Commissione europea

Necton:
il complesso degli organismi acquatici capaci di moto proprio anche in direzione contraria al moto dell’acqua.

Neogene:
periodo geologico (comprendente Miocene e Pliocene) che si estende tra circa 23,5 e 1,75 milioni di anni fa.

Nicchia ecologica:
l’insieme di tutti i requisiti ecologici di una determinata specie che si concretizza nel suo ruolo in un ecosistema, ossia il suo modo di vivere e tutte le condizioni fisiche, chimiche e biologiche che ne permettono l’esistenza in quel particolare ambiente.

Nitrofilo:
predilige i terreni ricchi di sostanze azotate o, generalmente, di nutrienti.

Nutriente:
qualsiasi sostanza che promuove lo sviluppo di organismi viventi. Il termine è applicato generalmente a carbonio, azoto, fosforo, potassio, calcio, magnesio, zolfo ovvero ai macronutrienti. I micronutrienti principali sono boro, zinco, ferro, molibdeno, cloro, manganese e rame. 0