Valle da pesca:
la valle da pesca è un’area lagunare separata artificialmente dalla laguna aperta tramite una recinzione fissa (costituita da pali) o argini. Sono specchi d’acqua poco profonda utilizzati per l’allevamento dei pesci, che vengono catturati con l’ausilio di dispositivi che ostacolano il loro movimento naturale verso il mare aperto. Rappresentano un patrimonio culturale importante per le attività tradizionali di allevamento ittico, ben illustrate presso il Museo dell’Oasi di valle Averto.

Vegetazione ripariale:
vegetazione situata in prossimità delle sponde dei corsi d’acqua e dei laghi. La vegetazione ripariale regola il flusso di nutrienti e la quantità di luce disponibile per la produzione primaria nelle acque.

Velma:
porzione di fondale lagunare che resta sommersa in condizioni di marea normale ed emerge solo con le basse maree di sizigie. L’ambiente di velma è un habitat per specie euriece, resistenti a notevoli variazioni ambientali (di salinità, ossigeno disciolto e temperatura) dovute alle periodiche emersioni. L’associazione vegetale tipica di questi ambienti è lo Zosteretum noltii e con presenza possibile di alghe (ulvacee o del genere Entheromorpha). Tavv. 56-

Vertebrato:
animale dotato di colonna vetebrale.

Vettoriale:
che viene definito da un vettore ovvero da modulo, direzione e verso. Ad esempio il vettore velocità della corrente indica la velocità e la direzione, in un punto, di un liquido in movimento, per esempio l’acqua.

Xerico:
ambiente caratterizzato da suoli secchi e da scarsa umidità atmosferica dove vivono piante dette “xerofite”.

Xerofilo:
si riferisce a organismi, comunità o ecosistemi di ambienti secchi.

Zero mareografico:
lo zero mareografico di una località è quel livello usato come zero di riferimento per la misurazione del livello del mare. A Venezia si utilizza come zero mareografico il “Livello medio mare 1897” (piano fondamentale della Rete altimetrica dello Stato del 1897; attualmente, il livello medio del mare a Punta della Salute è più alto di circa 23 cm, rispetto a tale riferimento, a causa degli effetti combinati di subsidenza ed eustatismo.

Zero up-crossing:
metodo di individuazione delle onde. Ponendo in un diagramma livello/tempo una serie di misure di livello e considerando = 0 la media delle stesse, si ottiene una curva irregolare che rappresenta le elevazioni e le depressioni della superficie dell’acqua rispetto alla linea di zero. Due punti consecutivi di intersezione con la linea di zero, nell’intorno dei quali la curva sia crescente, delimitano ogni singola onda.

Zonazione:
la divisione in zone di un determinato ambiente o area. Per esempio la divisione in zone della costa, zona sopralittorale: al di sopra della zona interessata dalle maree, mediolittorale: la zona interessata dalle maree, infralittorale: al di sotto di questa.

Zoocenosi:
complesso degli individui di diverse specie animali interdipendenti in un determinato biotopo. Componente animale delle Biocenosi.