Geosfera
Albani A.D. e Seranderi Barbero R. 2001. The distribution of
surface sediments in the lagoon of Venice (Italy) in the 1980s. Atti Ist.
Veneto Sci. Lett. ed Arti, tomo CLIX: 363-378. Barillari A. 1978.
Prime notizie sulla distribuzione dei sedimenti superficiali nel bacino
centrale della laguna. CXXXVI: 125-134. Barillari A. 1981.
Distribuzione dei sedimenti superficiali nel Bacino Meridionale della Laguna di
Venezia. Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti. 139: 87-109.
Barillari A. and Rosso A. 1975. Prime notizie sulla
distribuzione dei sedimenti superficiali del Bacino settentrionale della Laguna
di Venezia. Memorie di Biogeografia Adriatica. 9: 13-32. Bixio V.,
Fiume A., 2003. Caratterizzazione delle piogge intense sul bacino
scolante nella laguna di Venezia. Rapporto ARPAV, Università degli Studi di
Padova, Regione Veneto.
(http://www.arpa.veneto.it/pubblicazioni/ docs/129_piogge_intense.zip, 08/2005)
Borsellini A. (ed.), 1996. Geologia delle Dolomiti. Casa
editrice Athesia, Bolzano, 192 pp. Bozzo, G.P. 2004. Carta
dei suoli del bacino scolante in laguna di Venezia, Regione del Veneto, arpav.
Bozzo, G.P. 2004. Carta dei suoli del bacino scolante in
laguna di Venezia, Regione del Veneto, arpav. Canestrelli P.,
Cossutta L., dicembre 2001. Moto ondoso in Canal Grande a Punta della
Salute nell'anno 2000. Comune di Venezia, Centro Previsioni e Segnalazioni
Maree. Canestrelli P., Cossutta L., novembre 2000. Moto
ondoso in Canal Grande. Comune di Venezia, Centro Previsioni e Segnalazioni
Maree. Carrera F., Cerasuolo M., Tomasin A., Canestrelli P. (1995). La nebbia a Venezia nel quarantennio 1951-1990. Analisi comparata
degli andamenti di visibilità, pressione, temperatura e vento. Istituto Veneto
di Scienze, Lettere ed Arti, Commissione di studio dei provvedimenti per la
conservazione e difesa della laguna e della città di Venezia. - Rapporti e
studi, Volume XII: 235-271 Cavaleri L., Scibilia R., Tosi R., 1977. Rapporto Tecnico sul moto ondoso in Canal Grande a Venezia. Comune di
Venezia, Assessorato al Traffico. Chamley H. (ed.), 1987.
Sedimentologia. Biblioteca scientifica Hoepli, Milano, 170 pp.
Coastal Engineering Research Center. Shore Protection Manual -
U.S. Army Corps of Engineers, Washington D.C. Comune di Venezia -
Assessorato ai Trasporti e Servizi Pubblici - Commissione per lo studio del
moto ondoso, Maggio 1994. Relazione Finale. Cornell, R.M.,
Schwertmann, U. 1996. The iron oxides. VCH, Weinheim, p. 573.
Costa F., Magris G.F., Facchinelli F., Ruggeri R., Simionato F., Vazzoler
S., 1994. Misure di moto ondoso nei canali interni di Venezia. C. N.
R. Istituto per lo studio della dinamica delle grandi masse. T.R. n° 191. Cucchini, E. 1928. Le acque dolci che si versano nella Laguna
di Venezia. In Scritti sugli apporti di acqua dolce nella Laguna di Venezia.
Venice: Servizio Idrographico e Mareografico Nazionale (1992), 208pp.
D'Argenio B., Innocenti F. e Sassi F.P. (eds.), 1994 Introduzione
allo studio delle rocce. UTET, Torino, 162 pp. Dazzi R., Gatto G.,
Mozzi G., Zambon G., Govi M., Rusconi A., Baldin G., De Girolamo R., Ferla M.,
Conchetto E., Matticchio B., 2000. Salvaguardia del patrimonio idrico
sotterraneo del Veneto: cause del depauperamento in atto e provvedimenti
urgenti da adottare. Relazione generale + allegati. C.N.R., Autorità di Bacino
dei Fiumi dell'Alto Adriatico, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Consorzio
di Bonifica Pedemontano Brenta, Venezia, pp. 1-34. Decreto
Legislativo, 11 Maggio 1999 n. 152. Disposizioni sulla tutela delle
acque dall'inquinamento e recepimento della direttiva 91/271/CEE concernente il
trattamento delle acque reflue urbane e della direttiva 91/676/CEE relativa
alla protezione delle acque dall'inquinamento provocato dai nitrati provenienti
da fonti agricole. G.U. 29/5/1999, n. 124. Decreto Legislativo, 18
Agosto 2000 n. 258. Disposizioni correttive e integrative del decreto
legislativo 11 maggio 1999, n. 152, in materia di tutela delle acque
dall'inquinamento, a norma dell'articolo 1, comma 4, della legge 24 aprile
1998, n. 128. G. U. 18/09/2000, n. 218. Suppl. Ordinario n. 153/L.
Ente della Zona Industriale di Porto Marghera (2002). Rete di
controllo della qualita' dell'aria. Presentazione dei rilevamenti nell'anno
ecologico 2000-2001. Ente della Zona Industriale di Porto Marghera
(2002). Rete di controllo della qualita' dell'aria. Presentazione dei
rilevamenti nell'anno ecologico 2001-2002. Ente della Zona
Industriale di Porto Marghera (2002). Rete di controllo della
qualita' dell'aria. Presentazione dei rilevamenti nell'anno ecologico
2002-2003. Facca C., Sfriso, A., e Socal, G. (2002).
Changes in abundance and composition of phytoplankton and microphytobenthos due
to increased sediment fluxes in the Venice lagoon, Italy. Estuarine, Coastal
and Shelf Science 54, 773-792 Giandon P., Ragazzi F., Vinci I.,
Fantinato L., Garlato A., Mozzi P., Bozzo G.P. (2001) - La carta dei
suoli del bacino scolante in laguna di Venezia. Bollettino della Società
Italiana della Scienza del Suolo, 50, 273-280. Hieke Merlin O.,
Menegazzo Vitturi L., and Semenzato G. (1979). Contributo alla
conoscenza dei sedimenti superficiali della laguna Veneta. Atti dell'Istituto
Veneto di Scienze, Lettere ed Arti. 137: 35-51. Jobstraibizer, P. and
Malesani, P. 1973. I sedimenti dei fumi Veneti. Memorie della Società
Geologica Italiana, vo. XII, 411-425. Kleinbaum D.G., Kupper L.L.,
Muller K.E., 1988. Applied analysis and other multivariable methods.
PWS-KENT Publishing Company, Boston. Lasserre, P. and A. Marzollo,
2000. The Venice Lagoon Ecosystem. Inputs and interactions between
land and sea. Man and the biosphere series, Volume 25.the Parthenon Publishing
Group Leoneardi, P., 1968. Tratto di Geologia, Torino, UTET.
Marshak S. (ed.), 2004. La Terra ritratto di un pianeta.
Zanichelli, Bologna, 796 pp. Menegazzo Vitturi L. and Molinaroli E.
(1984). Il ruolo delle caratteristiche mineralogiche e fisiche dei
sedimenti nei processi d'inquinamento in un'area tipo della Laguna Veneta.
Rapporti e Studi - Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti. 9: 353-367. Mitch, W.J. and J.G. Gosselink, 2000. Wetlands, John Wiley and
Sons, 2000. Morrison D.F., 1976. Multivariate statistical
methods. McGraw-Hill International Student Edition. Odum E.P, 2001. Ecologia. Ed.Piccin Osservatorio Alto Adriatico ARPAV-ATS,
2005. Monitoraggio integrato dell'ambiente marino-costiero nella
Regione Veneto. Gennaio-dicembre 2004. Analisi dei dati osservati nell'anno
2004. A cura di VAZZOLER M., ZOGNO A.R., ANCONA S., BERTI L., BON D., FASSINA
D., IACOVONE., RIZZARDI S., ROSSI S., VANIN S. Osservatorio Alto
Adriatico ARPAV-ATS, 2005. Convenzione tra Ministero dell'Ambiente e
della Tutela del Territorio e Regione del Veneto. Programma di monitoraggio per
il controllo dell'ambiente marino-costiero prospiciente la Regione del Veneto.
Triennio 2001-2003. - Il litorale veneto. Territorio pressioni e stato delle
acque costiere (Giugno 2003-Dicembre 2004). A cura di VAZZOLER M., ZOGNO A.R.,
ANCONA S., BERTI L., BON D., FASSINA D., IACOVONE., RIZZARDI S., ROSSI S. Osservatorio Regionale Aria, 2000. La caratterizzazione
climatica. ARPAV - Quaderni per l'ambiente veneto. Pastres R.,
Solidoro C. 2004, Analisi statistica dei dati di qualità dell'acqua
raccolti nel triennio 2001 - 2002 - 2003. - Attività di monitoraggio ambientale
della Laguna di Venezia - Esecutivo del 1° stralcio triennale (2000-2003)
Mela1, Attività A.2 Trattamento ed analisi dei dati, elaborazioni in linea ed
interpretazioni spazio temporali, Consorzio "Venezia Nuova" - Magistrato Alle
Acque di Venezia, Venezia. Pinna M., 1977. Climatologia,
UTET, Torino Ragazzi F., Vinci I., Garlato A., Giandon P., Mozzi P.
(2004) - Carta dei suoli del bacino scolante in laguna di Venezia.
ARPAV - Osservatorio Regionale Suolo, Grafiche Vinello, Ponzano (TV).
Regione del Veneto - ARPAV, 2005. Il Veneto e il suo Ambiente nel
XXI secolo. Regione Veneto, pagg. 142-156. Regione del Veneto,
1995. Qualità delle acque marine costiere prospicienti la Regione del
Veneto (1991-1993). Regione del Veneto, Segreteria Regionale per il Territorio.
Dipartimento per l'Ecologia e la Tutela dell'Ambiente. Voll. I-II-III
Richards K. The magnitude and frequency of channel-forming events.
In: Rivers. Richards K ed. Methuen &Co. Ltd. Chapter 5, 122-145, 1982.
Rusconi A., 1988. Rilevamento di moto ondoso in alcuni importanti
canali lagunari. Ministero dei Lavori Pubblici. Ufficio Idrografico del
Magistrato alle Acque. Venezia. Sanesi, G. 2000. Elementi
di Pedologia. Calderoni ed agricole, Bologna, p. 390. Sanesi, G.
2000. Elementi di Pedologia. Calderoni ed agricole, Bologna, p. 390.
Sfriso A., Facca C., Ghetti P.F., 2003. Temporal and
spatial changes of macroalgae and phytoplankton in a Mediterranean coastal
area: the Venice lagoon as a case study. Mar. Environ. Res. 56: 617-636.
Sfriso A., Pavoni B., 1994. Macroalgae and phytoplankton
competition in the central Venice lagoon. Environ. Technol. 15: 1-14.
Sfriso A., Pavoni B., Marcomini A., 1989. Macroalgae and
phytoplankton standing crops in the central Venice lagoon: primary production
and nutrient balance. Sci. Total. Environ. 80: 139-159. Sfriso A.,
Pavoni B., Marcomini A., Orio A. A., 1988. Annual variation of
nutrients in the lagoon of Venice. Mar. Pollut. Bull. 19: 54-60.
Shepard S.P. 1954. Nomenclature based on sand-silt-clay ratios.
Journal of Sedimentary Petrology, 27: 151-158. Simpson, M. R. &
Bland, R., Methods for Accurate Estimation of Net Discharge in a
Tidal Channel, IEE Journal of Oceanic Engineering, 25 (4): 437-445, 2000. Stumm W., Morgan J.J., 1996. Aquatic Chemistry, Chemical
Equilibria and Rates in Natural Waters, 3rd ed. John Wiley & Sons, Inc., New
York. Thetis, 2004. Valutazione integrata dello stato
qualitativo attuale dei sedimenti lagunari superficiali. Progetto ICSEL,
MAV-CVN. Rapporto tecnico attività A.1 - ICS-REL-T010.2. 170 pp.
Vaughan D.J. and Wogelius R.A. (eds.), 2000. Environmental
Mineralogy. European Mineralogical, Union Notes in Mineralogy, Eötvös
University Press, Budapest, 434 pp. Vazzoler M., Aimo E., Ancona S.,
Berti L., Fassina D., Iacovone V., Sanavio G., Zogno A.R., 2004.
Evoluzione trofica delle acque marine costiere. Valutazione dell'area
antistante la Regione del Veneto dal 1997 al 2003. Ambiente Risorse Salute, 95:
41-44 pp. Vazzoler S., Canestrelli P., 1995-96. Moto ondoso
nei canali di Venezia. Atti Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti - Tomo
CLIV Villi, V., Caleffa G., Gatto, G., Mori G., 1986:
"Distribuzione spazio temporale delle piogge intense nel Triveneto". Quaderni
di ricerca n° 7. C.N.R. -Istituto di Geologia Applicata, Regione Veneto -Centro
Valanghe e Difesa Idrogeologica. Vollenweider R.A., Giovanardi F.,
Montanari G., Rinaldi A., 1998. Characterization of the trophic
condition of marine coastal waters with special reference to the NW Adriatic
Sea: proposal for a trophic scale, turbidity and generalized water quality
index. Environmetrics, 9:329-357. Welton J.E. (ed.), 1984.
SEM petrology atlas. The American Association of Petroleum Geologists, Tulsa,
Oklahoma, USA, 237 pp. WRB 1998. World reference base for
soil resources. ISSS-AISS-IBG, ISRIC, FAO, World soil resources reports 84.
Rome, 1998. Zaggia, L., Zuliani, A., Collavini, F., Zonta, R. Flood events and the hydrology of a complex catchment: the drainage basin of
the Venice Lagoon. In: Brebbia, C. A., Saval Perez, J. M., and Garcia Andion,
L,. eds. Coastal Environment: Environmental Problems in Coastal Regions. WIT
Press, 163-172; 2004. Zonta, R., Collavini, F., Zaggia, L., and A.
Zuliani. In press The effect of the transport of suspended sediments
and contaminants: a case study from the estuary of the Dese River (Venice
Lagoon Italy). Environment International. Zonta, R., Costa, F.,
Collavini, F. and Zaggia. In press. Objectives and structure of the
DRAIN project: an extensive study of the delivery from the drainage basin of
the Venice Lagoon (Italy). Environment International. Zuliani, A.,
Zaggia, L., Collavini, F., and R. Zonta. In press.. Freshwater
discharge from the drainage basin to the Venice Lagoon (Italy). Environment
International.
|