Quadratura, marea:
maree che si generano quando sole e luna si trovano in condizioni di quadratura (primo e ultimo quarto lunare); sono di minore ampiezza delle maree sizigiali.

Radiodatazione:
datazione di campioni o reperti tramite l’analisi del decadimento di elementi radioattivi.

Resilienza degli ecosistemi:
la resilienza è la capacità di ritorno alle condizioni iniziali (o a condizioni statisticamente equivalenti) dopo che il sistema è cambiato a seguito di una perturbazione.

Resistenza degli ecosistemi:
la resistenza è la proprietà di mantenere condizioni generali del sistema stabili durante e dopo una perturbazione.

Rio:
canale interno di Venezia.

Risorgiva:
sorgente alimentata da una falda freatica che affiora in pianura, detta fontanile se parzialmente artificiale. È una emergenza della falda freatica che avviene al contatto fra aree diverse (pianura e collina, pianura a differente altezza) a causa delle differenze di permeabilità fra i sedimenti altamente permeabili (in generale ghiaioso-sabbiosi) dell’area situata a monte e quelli sabbioso-limoso-argillosi, poco permeabili, situati a valle.

Ruderale:
specie propria di ambienti disturbati (bordi di strade, macerie ecc.). 0