Indice Biotico Esteso (IBE/EBI):è un indice biotico che fornisce una diagnosi di qualità di torrenti e fiumi. Oggetto di indagine dell’indice è la composizione della comunità macrobentonica. Il metodo prevede l’esecuzione di campionamenti su detta comunità, la successiva nameificazione delle Unità Sistematiche raccolte in “Gruppi faunistici” e la determinazione del numero totale delle stesse. Può essere applicato a interi reticoli idrografici.
Igrofilo:si riferisce a organismi, comunità o ecosistemi di ambienti fortemente umidi.
Interpolazione:processo statistico o tecnica che permette di stimare valori intermedi di una funzione (o grandezza) in base a valori iniziali noti.
Intertidale o intermareale:è la zona soggetta all’escursione di marea, detta anche zona mediolittorale. È situata al di sotto del livello della massima alta marea e al di sopra del livello della massima bassa marea.
Investimento parentale:l’insieme di azioni messe in atto da una generazione (“genitori”) per aumentare le possibilità di sopravvivenza della generazione successiva (“figli”).
IPA (Idrocarburi Policiclici Aromatici):larga namee di composti chimici formati da carbonio e idrogeno, la cui struttura molecolare comprende uno o più anelli di atomi di carbonio con sistemi di elettroni delocalizzati. Idrocarburi dall’odore tipico, gli aromatici sono presenti in natura nei greggi petroliferi e per distillazione passano in quantità variabili nelle diverse frazioni (benzine, gasoli ecc.). Alcuni aromatici sono tossici (es. benzene).
Landsat:famiglia di satelliti progettati per l’osservazione della terra attraverso sensori multispettrali.
Lido: stretto cordone di terra parallelo alla costa che divide la laguna dal mare, definito anche cordone litoraneo.
Lipofiliche: che hanno affinità per i grassi. 0